Gli Indici del Codex Diplomaticus Cavensis su Monasterium.Net: chiamare per nome i notai, i giudici, gli abati e gli avvocati dell’Italia meridionale longobarda nei secoli VIII-X.

di Giuseppe Consolo
Laboratorio dei documenti sul Web, UNINA

Badia

Chiunque sia interessato alla storia dell’Italia meridionale in età medievale non può esimersi dal recarsi presso l’imponente archivio della Badia della SS. Trinità di Cava di Tirreni (SA), fondata nei primi anni dell’XI secolo, che è il più grande e importante archivio del Mezzogiorno contenente documenti e manoscritti, per lo più originali, che risalgono a ben prima della sua fondazione; la creazione dell’archivio vero e proprio risale, invece, alla fine del XVI secolo. Nei documenti risalenti a prima della fondazione dell’abbazia ritroviamo anche quelli relativi alle fondazioni principesche delle chiese di S. Massimo e di S. Maria de Domno; due chiese che nel corso del IX – X secolo risultano essere dei veri e propri centri amministrativi e di potere.
Il fondo archivistico ha un’importanza cruciale per evidenziare i rapporti di potere, lo sviluppo o l’abbandono di alcuni centri urbani, i rapporti fra i privati e il mondo ecclesiastico e in generale per tutta la storia dell’Italia meridionale medievale. Esso è attualmente rappresentato parzialmente nel Codex Diplomaticus Cavensis (d’ora in poi CDC).
I documenti, editi e riordinati in ordine cronologico, sono stati infatti pubblicati a stampa nel 1873 nel CDC, che copre finora l’arco cronologico che va dal 792 al 1080. La pubblicazione dei primi otto volumi si è interrotta dopo un decennio, nel 1893, e solo nel 1984, grazie al lavoro e all’ impegno profusi da Giovanni Vitolo e da Simone Leone, si è giunti alla pubblicazione di due volumi riguardanti il lasso cronologico che va dal 1068 al 1080; nel 2015, a cura di Carmine Carlone, Leone Morinelli e Giovanni Vitolo sono stati pubblicati i volumi che coprono gli anni dal 1081 al 1090.
Il CDC fortunatamente oggi è online. Un primo passo, importante per garantirne una rapida e agevolata consultazione, è consistito nella digitalizzazione dei testi dei documenti editi, privi però di note, avvenuta sulla piattaforma online di ALIM (Archivio della Latinità Italiana del Medioevo, http://alim.unisi.it/dl/fonti_documentarie). Successivamente, Georg Vogeler, ha utilizzato i testi disponibili su ALIM per creare una collection su Monasterium.Net; lo studioso ha applicato ad essi una codifica di base nel linguaggio XML inserendo la data cronica, quella topica (quando disponibile) e la segnatura dei documenti. Questa azione ha permesso un passaggio significativo: i documenti, presenti in MOMCA, possono ora essere modificati con l’utilizzo del software EditMom e resi suscettibili di interventi futuri che potrebbero spingersi, se si trovassero le risorse, alla realizzazione di una edizione digitale del CDC.

Badia di Cava

È giusto precisare che con il termine edizione digitale si intende un’edizione che può e deve superare il limite della fissità e dell’immobilità della carta, non è semplicemente un’edizione tradizionale su supporto informatico, ma è uno strumento dinamico in cui l’apparato critico non è limitato dallo spazio disponibile, così che i diversi livelli di edizione possono essere gestiti in maniera dinamica sulla base di un unico documento. L’edizione digitale del CDC, una volta elaborata, non sarebbe la prima ad essere stata elaborata su Monasterium.Net, laddove esiste anche l’edizione digitale dei documenti del monastero di S. Maria della Grotta (https://www.monasterium.net/mom/SMG1200-1250/collection).
Il CDC, presente dunque su Monasterium.Net, è stato utilizzato nell’ambito di due tesi di Laurea in Paleografia e Diplomatica, svolte presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (relatrice: Antonella Ambrosio), elaborate da chi scrive e da Tiziano Balbi e durante un periodo di ricerca all’estero presso lo Zentrum für Informationsmodellierung – Centro austriaco per le discipline umanistiche digitali della Karl-Franzens- University di Graz, Austria, in occasione del progetto di “Erasmus plus, fondo per il sostegno dei giovani per favorire la mobilità degli studenti” sotto la supervisione dei tutor accademici Georg Vogeler ed Antonella Ambrosio.
Lo scopo di questa attività è stata la creazione di alcuni indici su Monasterium.Net. Infatti, attraverso lo studio dei primi tre volumi del CDC, ovvero dei primi 536 documenti dei complessivi 1671, si è arrivati alla pubblicazione di 4 liste o Indici: uno comprendente i notai che hanno operato in area Longobarda nei secoli VIII-X pubblicato da Giuseppe Consolo, tre comprendenti, invece, gli abati i giudici e gli avvocati (l’avvocato era, solitamente, un laico incaricato di proteggere in campo civile gli interessi di un monastero o di un vescovo) pubblicate da Tiziano Balbi. Le liste sono consultabili ai seguenti indirizzi Web:
http://monasterium.net:8181/mom/index/CDC-notai
http://monasterium.net:8181/mom/index/CDC-giudici
http://monasterium.net:8181/mom/index/CDC-AbatiSanMassimo
http://monasterium.net:8181/mom/index/CDC-avvocati

Per arrivare alla stesura di queste liste si sono fatte diverse operazioni: sono stati rilevati i nomi dei notai rogatari (ovvero i notai che erano incaricati di scrivere e validare i documenti, anche se prima del XII secolo, per quanto riguarda la documentazione privata, la validazione dei documenti non era appannaggio esclusivo dei notai), dei giudici, degli abati e degli avvocati e successivamente sono stati inseriti in un file Excel dotate di ulteriori colonne che riportano gli anni e le aree di lavoro in cui operavano. Nel caso specifico dei notai, per essere ancor certi di aver eseguito una giusta suddivisione in caso di omonimia, si è deciso di tener sempre presente la declaratio notarii, riportata in un’apposita colonna del file Excel.
I dati raccolti sono serviti per creare un file XML attraverso il software Oxygen (programma utile per produrre in modo agile un file XML, scaricabile al link: https://www.oxygenxml.com/).
Nel testo XML sono stati inseriti non solo i nomi dei notai, dei giudici e degli avvocati, normalizzati all’suo moderno, quando possibile, ma anche il loro status sociale, così da distinguere gli ecclesiastici dai laici. Ad ogni notaio, giudice, abate o avvocato è stato assegnato un diverso ‘id’ di riferimento, ovvero un numero identificativo che contraddistingue il nome. L’ ‘id’ sarà importante nel momento in cui i dati dovranno essere importati nella piattaforma Monasterium.net, così il programma sarà in grado di distinguere i dati relativi a persone distinte, ed evitare la sovrapposizione dei nomi in caso di omonimia.
Qui di seguito, come esempio, si può vedere uno stralcio del file xml creato per la lista dei notai:
A questo punto è stata fatta un’ulteriore operazione. Prima di poter importare il file all’interno di Monasterium è stato necessario ‘marcare’ uno ad uno, attraverso il software EditMOM, tutti gli elementi individuati con il tag ‘nome di persona’ ed assegnare a ciascuno di essi lo stesso ‘id’ usato nel file XML. Dopo aver completato tutte le operazioni descritte il file XML è stato inviato al moderatore, in questo caso a Georg Vogeler. In questo modo si è potuto procedere all’upload dei dati nel sistema.
Gli Indici che sono stati pensati per fornire nuove modalità di accesso alla documentazione. Difatti, grazie alla loro marcatura XML già presente su Monasterium, e al lavoro effettuato da chi scrive e da Tiziano Balbi, è possibile oggi evidenziare, ad esempio, tutti i documenti riguardanti un determinato abate o quelli redatti da un determinato notaio, e in quali anni, e finanche effettuare ulteriori , innumerevoli interrogazioni nel motore di ricerca di Monasterium, inserendo appositi sistemi di filtraggio, usufruendo perfino dell’intersezione con i dati già presenti sull’intero portale. Il lavoro è stato eseguito per i primi tre volumi del CDC, e per quanto concerne giudici, avvocati ed abati, solo per il primo. Naturalmente non è da intendersi come concluso, ma suscettibile di continuo aggiornamento. Qualora qualcuno volesse contribuire al suo sviluppo può tranquillamente contattare chi scrive al seguente indirizzo email: g.consolo@hotmail.com.

Bibliografia
T. Aigner, Monasterium.Net-Documenti Europei online in Archivi vol 5, no 2 (2010), pp. 123-128.
A. Ambrosio, Il progetto monasterium in Italia, in Archivi, vol 5, 2 (2010), pp. 129-146
A. Ambrosio, S. Barret, G. Vogeler, Digital diplomatics: the computer as a tool for diplomatist?, Atti del convengo Internazionale (Napoli, 30 Settembre – 1 Ottobre 2011), Köln, Böhlau, 2014
A. Ambrosio, Insegnare la diplomatica con le muove tecnologie. Potenzialità e spunti di riflessione in Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno, Città del Vaticano, Littera Antiqua, 19, II, pp. 1315-1326
A. Ambrosio, V. I. Schwarz-Ricci, G. Vogeler (a cura di), I documenti dell’abbazia di S. Maria della Grotta di Vitulano (BN) 1200-1250, Battipaglia, 2018, pp. XV-XXXIV, http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12003 (cons. il 28 luglio 2020)
A. Ambrosio, V. I. Schwarz-Ricci, Teaching with MOM-CA and Monasterium.net in the ENArC project, 2015, https://www.slideshare.net/icaruseu/ambrosio-schwarz-praga (cons. il 28 luglio 2020)
M. Ansani, Edizione digitale di fonti diplomatiche: esperienze, modelli testuali, priorità, in Reti Medievali Rivista, VII-2006/2, https://doi.org/10.6092/1593-2214/140 (cons. il 15 Maggio 2020)
T. Balbi, Il Codex Diplomaticus Cavensis. Alcune risorse digitali per i diplomatisti e gli storici, tesi di laurea in Diplomatica e Paleografia, Università degli Studi di Napoli Federico II, 2018-2019, relatore: Antonella Ambrosio
P. Bertolini, Actum Beneventi. Documentazione e notariato nell’Italia meridionale longobarda (secoli VIII-IX), 2002
L. Borsa, Le fondazioni monastiche urbane di Salerno in epoca longobarda, tra VIII e XI secolo, in Salternum, anno XX no 36-37, Gennaio-Dicembre 2016, pp. 7-30
G. Capriolo, La badia di Cava e i suoi beni librari e documentari in Nuovo Meridionalismo, vol 9, 105, (1995) pp. 34-36
M. Caravale, Notaio e documento notarile nella legislazione normanno-sveva, in Civilità del mezzogiorno d’Italia. Libro scrittura documento in età normanno sveva. Atti del convegno dell’associazione italiana dei paleografi e diplomatisti, Napoli-Badia di Cava dei Tirreni, 14-18 Ott. 1991, pp. 334-358
G. Cencetti, La «rogatio» nelle carte bolognesi. Contributo allo studio del documento notarile
italiano nei secoli X-XII, in Notariato medievale bolognese, I, Roma 1977, pp. 216-352
F. Ciotti, Digital Humanities. Progetti italiani ed esperienze di convergenza multidisciplinare in Atti del convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD), Firenze, 13-14 Dicembre 2012, https://doi.org/10.13133/978-88-98533-27-5 (cons. il 7 luglio 2020)
G. Consolo, Il Codex Diplomaticus Cavensis. Il notariato nel principato di Salerno e le tecnologie digitali, tesi di laurea in Diplomatica e Paleografia, Università degli studi di Napoli Federico II, 2018-2019, relatrice: Antonella Ambrosio
A. Di Muro, F. La Manna, Studi sul Mezzogiorno Longobardo. Insediamenti e trasformazione del paesaggio tra i secoli VI e X, Salerno, 2012
M. J. Driscoll. E. Pierazzo, Digital scholarly editing. Theories and Practise, Cambridge 2016, https://www.openbookpublishers.com/product/483 (cons. il 28 luglio 2020)
M. R. Falcone, Il portale Monasterium.net. Documenti in rete e archivi digitali in Digitalia anno IX, n2-2014, Atti del convegno, Manuscript digitalization and online accessibility. What’s going on? pp. 67-77, http://digitalia.sbn.it/article/download/1532/1032. (cons. il 28 luglio 2020)
M. J. Driscoll, E. Pierazzo, Digital Scholarly Editing: Theories and Practices Cambridge, UK: Open Book Publishers, 2016
V. Loré, Sculdasci e gastaldi. Note sugli ufficiali minori nel principato di Salerno nei secoli IX-XI, in Reti Medievali rivista, 18,1, 2017, pp. 123-128, https://doi.org/10.6092/1593-2214/5174 (cons. il 28 luglio 2020)
G. A. Loud, The medieval archives of the abbey of S. Trinità, Cava in People, texts and artefacts. Cultural transmission in the Medieval Norman Worlds, 2018, pp. 127-151
S. Leone, G. Vitolo, Codex Diplomaticus cavensis vol IX (1065-1072), Badia di Cava, 1984
S. Leone, G. Vitolo, Codex Diplomaticus cavensis vol X (1072-1080), Badia di Cava, 1990
S. Leone, G. Vitolo, Minima Cavensia. Studi in margine al IX volume del Codex Diplomaticus Cavensis, Salerno, 1983
P. Massa, Recensione a: Codex Diplomaticus Cavensis. XI (1081-1085) e XII (1086-1090), in Rassegna Storica Salernitana, 65: n.s. XXXIII/1, 2016, pp. 231-236
F. Meschini, Edizioni critiche digitali: sul rapporto tra testo, edizione e tecnologia, in Digitalia, anno VIII, n2-2013, pp. 24-42
G. Senatore, Marcina-Salerno, Studio Storico, Salerno, 1890
G. Senatore, Il territorio giurisdizionale della Badia di Cava dei Tirreni: studio storico, Salerno, 1894
M. Schiani, M. Morcaldi, S. De Stefano, Codex Diplomaticus Cavensis vol I-VIII, Napoli (1873-1893)
H. Taviani-Carozzi, Il notaio nel principato longobardo di Salerno (secoli IX-XI) in Scrittura e produzione documentaria nel mezzogiorno longobardo, Atti del convegno internazionale di studio Badia di Cava, 3-5 Ottobre 1990, pp. 279-286
G. Vitolo, L. Morinelli, C. Carlone, Codex Diplomaticus cavensis vol XI-XII, Salerno, 2015
G. Vitolo, L’archivio della badia della Ss. Trinità di Cava dei Tirreni in La memoria silenziosa: formazione, tutela e status giuridico degli archivi monastici nei monumenti nazionali: atti del Convegno, Veroli, Abbazia di Casamari, 6-7 novembre 1998; Ferentino, Palazzo comunale, 8 novembre 1998, pp. 135-142 (2000)
G. Vogeler, Digital diplomatics: what could the computer change in the study of medieval documents? in Initial. A review of Medieval studies 2 (2014), pp. 163-185
G. Vogeler, Uno standard per la digitalizzazione dei documenti medievali con XML. Cronaca di un Workshop internazionale: Monaco 5-6 aprile 2004. Scrineum Rivista, 2(2), pp. 241-255 (2013), https://oajournals.fupress.net/index.php/scrineum/article/view/8762/8760 (cons. il 28 luglio 2020)
G. Vogeler, Towards a Standard of Encoding Medieval Charters with XML, in Literary and Linguistic Computing, 20 (2005), pp. 269-280


OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Elisabeth Steiger (9. Oktober 2020). Gli Indici del Codex Diplomaticus Cavensis su Monasterium.Net: chiamare per nome i notai, i giudici, gli abati e gli avvocati dell’Italia meridionale longobarda nei secoli VIII-X. European Archival Blog. Abgerufen am 13. September 2024 von https://doi.org/10.58079/n4k0


Schreibe einen Kommentar

Diese Website verwendet Akismet, um Spam zu reduzieren. Erfahre mehr darüber, wie deine Kommentardaten verarbeitet werden.